Quanto Durano Le Faccette Dentali: Tutto Quello Che Devi Sapere

Condividi
Odontoiatria SanFrancesco - Studio Dentistico a Cepagatti - dentista a Cepagatti - faccette dentali
Le faccette dentali rappresentano una delle soluzioni più richieste in odontoiatria estetica per migliorare il sorriso in modo rapido e naturale. Tuttavia, molti pazienti che si avvicinano per la prima volta a questo trattamento hanno un dubbio comune: quanto durano le faccette dentali?La durata di questo trattamento dipende da diversi fattori, ma grazie ai materiali di ultima generazione e alle tecniche avanzate utilizzate presso lo studio dentistico a Cepagatti Odontoiatria Sanfrancesco, le faccette possono garantire resistenza e bellezza a lungo nel tempo.In questo articolo risponderemo ai principali dubbi sui tempi di durata delle faccette, sulle buone pratiche per preservarle e su come vivere con serenità il proprio sorriso rinnovato.

Indice dei Contenuti

Quanto Durano Le Faccette Dentali

placeholder

Chi sceglie di migliorare il proprio sorriso con le faccette desidera che il risultato sia duraturo. In condizioni ottimali, le faccette possono mantenere il loro aspetto e la loro funzionalità per molti anni.

Durata media delle faccette dentali:

Faccette in ceramica: tra 10 e 15 anni, grazie alla resistenza e alla stabilità del materiale.

Faccette in composito: tra 5 e 7 anni, meno resistenti ma più veloci da applicare e facilmente riparabili.

Fattori che influenzano quanto durano le faccette dentali:

Igiene orale costante: spazzolino e filo interdentale ogni giorno.

Visite di controllo periodiche: per monitorare l’integrità delle faccette.

Evitare abitudini dannose: come mordere unghie, penne o ghiaccio.

Attenzione ai cibi troppo duri: frutta secca, caramelle dure, ossi.

Bruxismo: chi digrigna i denti può dover utilizzare un bite notturno.

Le faccette in ceramica sono quelle che garantiscono maggiore durata nel tempo, oltre a un’estetica eccellente. Presso Odontoiatria Sanfrancesco, il trattamento è sempre personalizzato in base alle esigenze e alle abitudini del paziente.

Con Le Faccette Dentali Si Può Mangiare Normalmente?

Una delle domande più comuni dopo aver applicato le faccette dentali riguarda l’alimentazione: con le faccette dentali si può mangiare normalmente?

La risposta è sì, ma con qualche accortezza. Le faccette sono progettate per resistere alle normali funzioni masticatorie, ma nelle prime settimane è consigliato evitare alimenti troppo duri o appiccicosi per consentire una perfetta adesione ai denti.

Dopo il periodo iniziale, è possibile mangiare praticamente tutto, avendo cura di:

•Tagliare gli alimenti più duri in pezzi piccoli.

•Evitare di mordere direttamente cibi molto croccanti.

•Non usare i denti per aprire confezioni o stappare bottiglie.

Mangiare in modo normale e sicuro con le faccette è possibile, a patto di trattarle con la stessa attenzione che si avrebbe con i propri denti naturali.

Come Vengono Applicate Le Faccette Dentali?

Sapere come vengono applicate le faccette dentali aiuta a comprendere l’importanza della precisione in questo tipo di trattamento estetico.

Presso lo studio dentistico a Cepagatti Odontoiatria Sanfrancesco, il processo di applicazione delle faccette avviene seguendo alcuni passaggi fondamentali:

1.Prima visita e studio del caso: analisi delle necessità estetiche e funzionali del paziente.

2.Preparazione dei denti: viene rimossa una piccola parte di smalto per far aderire le faccette.

3.Rilevazione delle impronte digitali: con scanner intraorale, per realizzare faccette su misura.

4.Prova del mockup: simulazione del risultato finale per permettere al paziente di vedere in anticipo il nuovo sorriso.

5.Cementazione adesiva: applicazione definitiva delle faccette, con materiali specifici che garantiscono stabilità e durata.

Come Pulire Le Faccette Dentali

Capire come pulire le faccette dentali è essenziale per mantenerle belle e funzionali nel tempo. Anche se le faccette sono resistenti, la cura quotidiana è fondamentale:

Lavare i denti almeno due volte al giorno con spazzolino a setole morbide.

Usare filo interdentale per evitare l’accumulo di placca tra i denti.

Evitare dentifrici troppo abrasivi che potrebbero opacizzare le faccette.

Effettuare regolari sedute di igiene orale professionale presso lo studio dentistico.

Con una pulizia accurata e controlli periodici, è possibile prolungare quanto durano le faccette dentali e mantenere un sorriso luminoso per molti anni.

A Che Età Si Possono Mettere Le Faccette Dentali?

Molti genitori chiedono a che età si possono mettere le faccette dentali per correggere difetti estetici dei denti dei propri figli.

In genere, le faccette dentali sono consigliate a partire dai 18-20 anni, quando lo sviluppo dei denti e della struttura ossea è completato.

Applicare faccette a pazienti più giovani è raro e avviene solo in casi particolari, sempre previa valutazione accurata. Presso Odontoiatria Sanfrancesco, ogni trattamento viene personalizzato in base all’età e alle necessità del paziente.

Conclusione Su Quanto Durano Le Faccette Dentali

Sapere quanto durano le faccette dentali è essenziale per affrontare questo trattamento estetico con consapevolezza.

Con i materiali e le tecnologie di oggi, la durata può superare i 10 anni, ma è fondamentale affidarsi a mani esperte e prendersi cura del proprio sorriso ogni giorno.

Per ricevere una consulenza personalizzata e scoprire se le faccette dentali sono la soluzione giusta per te, puoi contattare lo studio dentistico a Cepagatti Odontoiatria Sanfrancesco:

📍 Via Ennio Flaiano 11/A, Cepagatti (Pe)

📞 Tel e WhatsApp: +39 085 9769204

📧 info@odontoiatra.net – studio@odontoiatriasanfrancesco.it

Condividi l'Articolo!

Leggi gli ultimi articoli

Leggi i Nostri Articoli